L'82ª edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025 al Lido di Venezia.
Il mio Festival del Cinema: quando Venezia diventa diva
24.07.2025
C’è un momento dell’anno in cui Venezia cambia volto. Resta sé stessa, certo, ma si veste di un’eleganza diversa: meno misteriosa e più da diva assoluta.
E non ho usato questo termine a caso, perché quel momento è la Mostra del Cinema, che ogni fine estate trasforma il Lido – ma anche il resto della città – in un palcoscenico di fascino, arte, incontri e sogni proiettati sul grande schermo.
Una passerella che è molto più di un red carpet
Quando sono arrivata per la prima volta a Venezia da ragazza, la Mostra mi sembrava qualcosa di lontano, un evento per pochi, fatto di star famosissime, flash e abiti da sera. Oggi, invece, so bene che il Festival è parte del cuore pulsante della città, un appuntamento che sa essere popolare e raffinato, accessibile ma mai banale.
Chiaro, c’è il red carpet, attori e attrici importantissimi, la moda e i paparazzi… Tutto bellissimo, ma quello che mi ha sempre affascinato è quello che accade lontano dai riflettori: le file silenziose davanti ai cinema del Lido, gli sguardi emozionati appena si spengono le luci in sala, le conversazioni appassionate tra chi il cinema lo ama oltre ogni modo.
La magia del Lido
Il Lido, in quei giorni, sembra un’altra isola. C’è una calma frizzante, un’atmosfera che mescola glamour e normalità. È ancora estate, ma per certi versi non è più estate: è una stagione a sé, che dura solamente una decina di giorni, nei quali succede di tutto e di più…
Proprio come un film. Mi piace andarci in vaporetto al tramonto, respirare quell’aria un po’ salmastra e un po’ elettrica. Vedere la gente arrivare in bicicletta, in abito da sera ma con le Converse ai piedi, è una delle immagini che più rappresenta l’anima leggera e libera della Mostra.
E poi ci sono i film. Le anteprime internazionali, i registi emergenti, i documentari sorprendenti, le storie che restano addosso anche dopo la sigla di coda. E le immancabili icone del mondo del cinema, che per una volta nella vita non ti sembrano così irraggiungibili.
Un’atmosfera che si respira ovunque
Anche se il cuore del Festival è al Lido, l’energia della Mostra si sente in tutta la città. Le calli si riempiono di lingue diverse, i bacari di chiacchiere e brindisi, le librerie di programmi e cataloghi da sfogliare.
Seppur per solo un paio di settimane, Venezia aggiunge ai vari prestigiosi titoli di cui può vantarsi anche quello di Capitale del Cinema Mondiale: una città-pellicola che ti avvolge scena dopo scena, con la sua luce, i suoi riflessi, il suo silenzio rumoroso.
Suite735: un rifugio silenzioso durante la Mostra
In questi giorni così intensi, Suite735 rimane sempre un rifugio perfetto. Un angolo di calma dove ritrovare silenzio, bellezza e intimità dopo una giornata tra proiezioni, incontri e passeggiate.
E anche per i nostri ospiti, il Festival è sempre una bellissima sorpresa: spesso capita che chi arriva per caso in città si ritrovi catapultato in un’atmosfera unica, con la possibilità di vedere un film in anteprima mondiale, o incrociare un regista tra le calli della città.
Se stai pensando di venire a Venezia tra fine agosto e inizio settembre, il mio consiglio è semplice: vieni con la mente aperta, un paio di scarpe comode e la voglia di lasciarti stupire. Ti aiuterò volentieri con i biglietti per una proiezione, una cena al Lido o un itinerario speciale per scoprire la città nei suoi angoli più cinematografici. Perché Venezia, in fondo, è come un film straordinario. E non solo durante la Mostra del Cinema.

